Italia – Italia meridionale
Stato: regno di Sicilia/Napoli e vice-regno di Napoli (secc. XIII-XVI); Stato della Chiesa (1485-1486)
Provincia: Abruzzo ultra flumen Piscarie
Cronologia essenziale (istituzioni e politica, secc. XII-XVI)
– metà del secolo XIII: fondazione della città
– fino al 1354: probabilmente governata dal capitano regio e da un consiglio di dodici boni homines
– 1354: nascita del cosiddetto Reggimento ad Arti: Camera aquilana (governo, 6 membri in carica per 2 mesi), consiglio delle Arti (80 membri, in carica per 6 mesi, poi per 2), parlamento cittadino
– secoli XIV-XV: il consiglio delle Arti viene gradualmente sostituito dalla cerna, un consiglio a numero variabile di membri, convocati di volta in volta dal governo in carica
– 1476: riforma: Camera aquilana, consiglio dei Dodici, consiglio dei Quaranta, parlamento
– prima del 1482: Camera aquilana, cerna, Dodici, parlamento
– 1485-1486: ribellione e secessione, L’Aquila sotto il dominio pontificio
– luglio 1486: riforma: Camera aquilana, consiglio dei Sedici, consiglio dei Trentadue, parlamento
– ottobre 1486: Camera aquilana, cerna, parlamento
– 1492-: Camera aquilana, cerna, Dodici, parlamento
FONTI DISPONIBILI
Panoramica
– 24 registri, 1467-1557 (con lacune)
– 3 capitoli statutari, 1371-1434 (con lacune)
– 1 copia di atto notarile, 1458
Registri
Tutti i registri, cartacei, contengono verbali dei consigli intermedi (cerna, Dodici etc.) e dei parlamenti, convocati e presieduti dal governo (Camera). I verbali venivano redatti da uno o più cancellieri.
ASA ACA = Archivio di Stato de L’Aquila, Archivio Civico Aquilano
1) 1467-1469, Liber reformationum I, cc. 104, ASA ACA T 1
2) 1476-1477, Liber reformationum II o Liber suffragiorum, cc. 164, ASA ACA T 2
3) 1482-1485, Liber reformationum III, cc. 147, ASA ACA T 3
4) 1486-1489, Liber reformationum IV, cc. 237, ASA ACA T 4
5) 1492-1493, Liber reformationum V, cc. 214, ASA ACA T 5
6) 1493-1494, Liber reformationum VI, cc. 195, ASA ACA T 6
7) 1494-1495, Liber reformationum VII, cc. 70, ASA ACA T 7
8) 1495, Liber reformationum VII bis, copia fotostatica del registro originale conservato in Archivio di Stato di Napoli (v. sotto), ASA ACA T 7 bis
9) 1497-1500, Liber reformationum VIII, cc. 165, ASA ACA T 8
10) 1500-1502, Liber reformationum IX, cc. 103, ASA ACA T 9
11) 1502-1505, Liber reformationum X, cc. 156, ASA ACA T 10
12) 1506-1515, Liber reformationum XI, cc. 151, ASA ACA T 11
13) 1517-1522, Liber reformationum XII, cc. 264, ASA ACA T 12
14) 1522-1523, Liber reformationum XIV, cc. 239, ASA ACA T 14
15) 1523-1524, Liber reformationum XV, cc. 288, ASA ACA T 15
16) 1524-1525, Liber reformationum XVI, cc. 309, ASA ACA T 16
17) 1528-1530, Liber reformationum XVII, cc. 179, ASA ACA T 17
18) 1531-1532, Liber reformationum XVIII, ASA ACA T 18
19) 1534-1535, Liber reformationum XIX, ASA ACA T 19
20) 1530, Liber reformationum XX, ASA ACA T 20
21) 1531, Liber reformationum XXI, ASA ACA T 21
22) 1539-1541, Liber reformationum XXII, ASA ACA T 22
23) 1554-1557, Liber reformationum XXIII, ASA ACA T 23
ASNA = Archivio di Stato di Napoli
1) 1495, Liber reformationum, cc. 95, ASNA, Museo, 99 A 23
Altre fonti documentarie
1) 1371 aprile 1-3, copia di atto notarile contenuto negli statuti cittadini; parlamento; notaio; pergamena (codice degli statuti)
2) 1414 maggio 24, reformatio registrata negli statuti cittadini; parlamento; pergamena (codice degli statuti)
3) 1434 maggio 10, reformatio registrata negli statuti cittadini; parlamento; pergamena (codice degli statuti)
4) 1457 ottobre 3, reformatio registrata negli statuti cittadini; parlamento; cancelliere; pergamena (codice degli statuti)
5) 1458 ottobre 11, copia di atto notarile inserta in copia di privilegio regio; Camera aquilana (governo cittadino), cerna (consiglio); notaio; pergamena, ASA ACA V 35 (Codice dei privilegi), cc. 134v-144r
FONTI PERDUTE
Registri
1) [1469-1475]; Liber reformationum; verbali; [Camera aquilana (governo cittadino), cerna (consiglio), Consiglio generale (parlamento)]; cancellieri; cartaceo; nei libri reformationum successivi e in altre scritture amministrative si fa riferimento a questo registro.
BIBLIOGRAFIA
Fonti edite
– M.R. Berardi (a cura di), Liber reformationum 1467-1469, L’Aquila 2012 [Fonti disponibili, Registri, n. 1]
– A. Clementi (a cura di), Statuta civitatis Aquile, Roma 1977, capp. 647-651 [Fonti disponibili, Altre fonti documentarie, n. 1]; 683 [ibid., n. 4]; 685 [ibid., n. 2]; 687 [ibid., n. 3]
– Regia Munificentia erga Aquilanam urbem variis priuilegiis exornatam, Aquilae 1639, pp. 200-219 [Fonti disponibili, Altre fonti documentarie, n. 5]
Studi e strumenti
– M.R. Berardi, Il primo “Liber Reformationum” dell’Antico Archivio Aquilano, in Relazioni e comunicazioni al XVII Congresso nazionale archivistico (L’Aquila, 4-7 novembre 1978), Roma 1981, pp. 231-257
– M.R. Berardi, Le scritture dell’archivio aquilano e l’ufficio del cancelliere nel sec. XV, in «Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria», LXV, 1975, pp. 235-258
– M.R. Celli Giorgini, Archivio di Stato di L’Aquila, in Guida generale degli Archivi di Stato, vol. I, Roma 1981, pp. 435-460, http://www.maas.ccr.it/PDF/Aquila.pdf
– P. Terenzi, «In quaterno communis». Scritture pubbliche e cancelleria cittadina a L’Aquila
(secoli XIV-XV), in «Mélanges de l’École française de Rome – Moyen Âge», 128-2, 2016, http://mefrm.revues.org/3260
– P. Terenzi, Scritture di confine. Verbali e registri consiliari nelle città dell’Abruzzo settentrionale (secoli XIV-XV), in I. Lazzarini, A. Miranda, F. Senatore (a cura di), Istituzioni, scritture, contabilità. Il caso molisano nell’Italia tardomedievale, Roma 2017, pp. 193-216
Autore: Pierluigi Terenzi, Università di Padova
Ultimo aggiornamento: 22 novembre 2017