Italia – Italia settentrionale
FONTI DISPONIBILI
Registri
I registri furono tutti redatti da uno o più notai.
Tutti i registri sono conservati nell’Archivio di Stato di Reggio Emilia, fondo Comune di Reggio Emilia, Consigli.
1) 1309-1329, Provvigioni del Consiglio generale del Popolo, verbali, consiglio del Popolo; 28 registri pergamenacei, 1 o 2 per anno
2) 1311-1312, Provvigioni dei Venti Saggi deputati ai negozi del Comune, verbali, consiglio dei sapientes; 2 registri cartacei
3) 1320, Provvigioni dei Diciotto Saggi incaricati della difesa della città e del Distretto, verbali, consiglio dei sapientes; 1 registro cartaceo
4) 1326-1330, Provvigioni dei Saggi deputati al recupero e alla conservazione del castello di Reggiolo e alla difesa del territorio reggiano; degli Otto Saggi deputati ai negozi del Comune e degli Otto Saggi deputati alla condotta dei soldati; verbali, consiglio dei sapientes; 5 registri cartacei
5) 1334, Provvigioni dei Diciotto Saggi incaricati della difesa della città e del Distretto, verbali, consiglio dei sapientes; frammento di registro cartaceo
6) 1338, Provvigioni dei Diciotto Saggi incaricati della difesa della città e del Distretto, verbali, consiglio dei sapientes; frammento di registro cartaceo
7) prima metà del secolo XIV, frammenti di libri di provvigioni, 1 mazzo
8) 1371-1796, Provvigioni o Riformagioni (Provvigioni del Consiglio Generale, dei Dodici Saggi e Difensori della città, dei Deputati sulle entrate del Comune e degli Anziani), verbali, diversi consigli ristretti; 231 registri cartacei (manca il volume che copre gli anni 1409-1416)
9) 1460-1576, Libri delle imbussolazioni per gli uffici del comune, 15 volumi
Altre fonti documentarie
Tutte queste fonti sono conservate nell’Archivio di Stato di Reggio Emilia, fondo Comune di Reggio Emilia, Consigli.
1) 1378-1796, Carte di corredo delle provvigioni del Consiglio Generale e degli Anziani; notai; 398 mazzi
2) Indici e repertori delle provvigioni del Consiglio Generale degli Anziani e delle relative carte di corredo:
2.1) 1413-1749, Repertori alfabetici delle provvigioni in forma di vacchette, 14 volumi
2.2) Francesco Formigeri, Repertori alfabetici delle provvigioni
2.3) 1470-1538, Indice delle provvigioni, 2 volumi
2.4) 1314-1699, Prospero Fontanesi, Repertorio delle cose notevoli nelle riformagioni
BIBLIOGRAFIA
Studi e strumenti
– G. Badini, Archivio di Stato di Reggio nell’Emilia, in Guida generale degli Archivi di Stato, vol. III, Roma 1986, pp. 953-998, http://www.maas.ccr.it/PDF/Reggioem.pdf
Autore: Daniele Bortoluzzi, Università di Firenze
Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2017