Bologna

Italia – Italia settentrionale
Stato: Comune indipendente / Stato della Chiesa
Provincia: [Romagna]

Cronologia essenziale (istituzioni e politica, secc. XII-XVI)
– 1115: morte di Matilde di Canossa, insurrezione a Bologna
– 1116: l’imperatore Enrico V concede privilegi a Bologna, nasce il comune
– 1123: prima menzione dei Consoli
– 1194: ultima elezione dei Consoli
– 1151: prima elezione del Podestà
– 1245: istituzione del Capitano del Popolo
– 1245: nascita del governo di Popolo, basato sulle societates armorum e le corporazioni
– 1245: Consilium parvum populi, in cui gli Anziani erano eletti sulla base dell’immatricolazione alle societates armorum e alle corporazioni
– 1250: Consilium credentie, 500 membri
– 1250: Consilium spetiale, 500 membri (125 per quarterie), e Generale, 600 membri; vecchi consigli (contioarengum)
– 1255: nuovo Consilium populi ed elezione del Capitaneus populi
– 1265: istituzione dei Memoriali
– 1274: istituzione del Consiglio dei 400
– 1275: Consiglio dei 400 ampliato a 600 membri
– 1282: Ordinamenti sacrati: Podestà, Capitano e Anziani posti al vertice del governo cittadino; Consiglio dei 600 ampliato a 800 membri; Consiglio dei 2.000 e Consiglio del Popolo
– 1294: Consiglio dei 2.000 ampliato a 4.000 membri per un anno
– 1295: Consiglio dei 2.000 ampliato a 4.000 membri definitivamente
– 1327: signoria di Bertando del Poggetto
– 1334: insurrezione a Bologna; ripristino del governo di Popolo
– 1337-1347: signoria di Taddeo Pepoli
– 1351-1355: signoria di Giovanni Visconti
– 1355-1360: signoria di Giovanni da Oleggio
– 1360: Bologna sotto il dominio della Chiesa; cardinale Egidio di Albornoz
– 1376: insurrezione e instaurazione del governo del Popolo e delle Arti; Consiglio cittadino, 500 membri eletti dagli Anziani e dai Consoli fra i membri delle corporazioni; istituzione dei Gonfalonieri del popolo e dei Massari delle arti
– 1388: istituzione dei Dieci di Balia
– 1393: consiglio dei Riformatori dello stato di libertà
– 1401-1402: signoria di Giovanni Bentivoglio
– 1403: Bologna riconquistata al papato da legato Baldassarre Cossa
– 1416: il Popolo nuovamente al potere
– 1447: accordo con papa Niccolò V: città governata da un consiglio di Anziani, Gonfalonieri, Popolo e Massari delle arti, e da sedici Riformatori dello stato di libertà
– 1466: signoria di fatto di Giovanni Bentivoglio
– 1492: Bentivoglio riconosciuto da papa Alessandro VI
– 1494: Bentivoglio riconosciuto dall’imperatore Massimiliano I
– 1513: Senato istituito da papa Leone X
– 1513-1796: Bologna governata dal Senato e da un legato papale

FONTI DISPONIBILI

Panoramica
– 342 registri, 1273-1514 (con lacune, specialmente fra 1248 e 1290)

Registri
I registri furono tutti redatti da uno o più notai.

ASBo = Archivio di Stato di Bologna
1) 1273-1337, Riformagioni del consiglio del Popolo e della Massa, verbali, consiglio del Popolo; pergamenacei; ASBo, Comune e governo, Riformagioni del consiglio del Popolo e della Massa, da 126 a 209:
1.1) 1273-1290, reg. 126-131 (vecchia segnatura: reg. I)
1.2) 1290-1293, reg. 132-137 (vecchia segnatura: reg. I part VII, reg. II)
1.3) 1294-1296/97, reg. 138-143 (vecchia segnatura: reg. III, reg. IV part I)
1.4) 1297-1298, reg. 144-148 (vecchia segnatura: reg. IV)
1.5) 1299-1302, reg. 149-155 (vecchia segnatura: reg. V, reg. VI part I)
1.6) 1302-1304, reg. 156-159 (vecchia segnatura: reg. VI, reg. VII part I)
1.7) 1304-1305/6, reg. 160-163 (vecchia segnatura: reg. VII, reg. VIII part I)
1.8) 1306-1309, reg. 164-169 (vecchia segnatura: reg. VIII, reg. IX part I)
1.9) 1309-1311, reg. 170-173 (vecchia segnatura: reg. IX)
1.10) 1311-1313, reg. 174-178 (vecchia segnatura: reg. X)
1.11) 1314/15-1317/18, reg. 179-185 (vecchia segnatura: reg. XI, reg. XII part I)
1.12) 1318-1320/21, reg. 186-193 (vecchia segnatura: reg. XII)
1.13) 1321-1323, reg. 194-197 (vecchia segnatura: reg. XIII)
1.14) 1322/24-1326/27, reg. 198-200 (vecchia segnatura: reg. XIV)
1.15) 1334-1336/37, reg. 201-208 (vecchia segnatura: reg. XV)

2) 1248-1337, Riformagioni e provvigioni dei consigli minori, verbali, consigli ristretti; pergamenacei; ASBo, Comune e governo, Riformagioni e provvigioni dei consigli minori, da 210 a 214:
2.1) 1248-1303, reg. 210 (vecchia segnatura: reg. I), consigli: Anziani a Consoli, Capitano del Popolo, Podestà, balìe
2.2) 1287-1301, reg. 211 (vecchia segnatura: reg. II), Consiglio degli 800
2.3) 1292-1310, reg. 212 (vecchia segnatura: reg. III), consigli: Anziani consoli, Capitano del popolo, Difensore delle venti società, Proconsole dei notai, balìe
2.4) 1274-1333, reg. 213 (vecchia segnatura: reg. IV), consigli: Anziani e Consoli, Capitano del popolo, sapientes, Gonfaloniere di giustizia, Anziani consoli, Proconsole dei notai, Bargello, balìe
2.5) 1327-1337, reg. 214 (vecchia segnatura: reg. V), consigli: Capitano del popolo, Anziani consoli, Bertrando del Poggetto (dominus generalis), Proconsole dei notai, Consoli della società dei notai, Consiglio degli 800, rettore della città, Vicecapitano del popolo, Anziani e Consoli, sapientes officio stratarum, viarum, poncium et acquarum, balìe

3) 1282-1337, Riformagioni e provvigioni, serie cartacea, verbali, assemblee di Podestà, Capitano, Anziani, Consoli; cartacei; ASBo, Comune e governo, Riformagioni e provvigioni, serie cartacea, buste da 215 a 227:
3.1) 1282-1297, busta 215, reg. 1-4
3.2) 1288-1296, busta 216, reg. 5-9
3.3) 1296-1299, busta 217, reg. 10-18
3.4) 1306-1309, busta 218, reg. 19-23
3.5) 1315-1319, busta 219, reg. 24-28
3.6) 1319-1321, busta 220, reg. 29-32
3.7) 1321-1330, busta 221, reg. 33-37
3.8) 1327-1327, busta 222, reg. 38-41
3.9) 1328-1329, busta 223, reg. 42-43
3.10) 1330-1332, busta 224, reg. 44-45
3.11) 1332-1333, busta 225, reg. 46-49
3.12) 1333-1335, busta 226, reg. 50-56
3.13) 1335-1337, busta 227, reg. 57-63

4) 1337-1350, Signoria Pepoli: provvigioni cartacee, decisioni del signore Pepoli; cartacei; ASBo, Comune e governo, Signoria Pepoli: provvigioni cartacee, buste da 230 a 250:
4.1) 1337-1339, busta 230, reg. 1-3
4.2) 1337-1340, busta 231, reg. 4-5
4.3) 1338-1339, busta 232, reg. 6-7
4.4) 1339-1341, busta 233, reg. 8-9
4.5) 1341, busta 234, reg. 10-11
4.6) 1340-1342, busta 235, reg. 12-13
4.7) 1341-1342, busta 236, reg. 14-15
4.8)1342-1343, busta 237, reg. 16-17
4.9) 1342-1343, busta 238, reg. 18-20
4.10) 1343, busta 239, reg. 21-22
4.11) 1344, busta 240, reg. 23-24
4.12) 1344-1345, busta 241, reg. 25-26
4.13) 1345, busta 242, reg. 27-28
4.14) 1346, busta 243, reg. 29-30
4.15) 1346-1347, busta 244, reg. 31-33
4.16) 1347-1348, busta 245, reg. 34-36, incluso un libro di conti
4.17) 1348-1349, busta 246, reg. 37-39, incluso un libro di conti
4.18) 1349, busta 247, reg. 40-41
4.19) 1350, busta 248, reg. 42
4.20) 1350, busta 249, reg. 43-44
4.21) 1350, busta 250, reg. 45-46

5) 1350-1400, Signoria viscontea, ecclesiastica e bentivolesca, Riformagioni e provvigioni cartacee, verbali, Anziani e Consoli, sapientes, Consiglio dei 400, ordini dei signori di Bologna (Giovanni e Matteo Visconti, Giovanni da Oleggio), vicari pontifici, Signoria del popolo e delle arti, Gonfalonieri del popolo e delle arti; cartacei; ASBo, Comune e governo, Riformagioni e provvigioni, serie cartacea, buste da 276 a 298:
5.1) 1350-1351, busta 276, reg. 1-6
5.2) 1351-1352, busta 277, reg. 7-12
5.3) 1351-1352, busta 278, reg. 13-19
5.4) 1352, busta 279, reg. 20-24
5.5) 1353, busta 280, reg. 25-26
5.6) 1354-1355, busta 281, reg. 27-28
5.7) 1356-1357, busta 282, reg. 29-30
5.8) 1358-1359, busta 283, reg. 31-32
5.9) 1360-1361, busta 284, reg. 33-36
5.10) 1361-1375, busta 285, reg. 37-39
5.11) 1366-1381, busta 286, reg. 40-45
5.12) 1381-1382, busta 287, reg. 46-49
5.13) 1382-1383, busta 288, reg. 50-53
5.14) 1383-1385, busta 289, reg. 54-56
5.15) 1384-1386, busta 290, reg. 57-59
5.16) 1387, busta 291, reg. 60-61
5.17) 1388-1389, busta 292, reg. 62-63
5.18) 1389-1390, busta 293, reg. 64-67
5.19) 1390-1391, busta 294, reg. 68-72
5.20) 1391-1392, busta 295, reg. 73-79
5.21) 1393-1394, busta 296, reg. 80-85
5.22) 1396-1399, busta 297, reg. 86-89
5.23) 1400, busta 298, reg. 90-92 (il reg. 92 è un indice dei provvedimenti degli Anziani e Consoli dei reg. 1-40)

6) 1376-1400, Provvigioni in Capreto, verbali, consigli: Consiglio generale, Anziani e Consoli, Gonfalonieri del popolo e Massari delle arti; pergamenacei e cartacei; ASBo, Comune e governo, Provvigioni in Capreto, da 299 a 304:
6.1) 1376-1380, reg. I, 299
6.2) 1381-1385, reg. II, 300
6.3) 1386-1390, reg. III, 301
6.4) 1391-1395, reg. IV, 302
6.5) 1396-1397, reg. V, 303
6.6) 1398-1400, reg. VI, 304

7) 1398, Provisiones, verbali, Riformatori dello stato di libertà; cartacei; ASBo, Comune e governo, Provisiones, 305

8) 1400-1470, Liber novarum provisionum, provvedimenti di legati pontifici, Giovanni I Bentivoglio, Visconti, Baldassarre Cossa e dei consigli: Anziani e Consoli, Riformatori dello stato di libertà, Consiglio degli 800; cartaceo; ASBo, Comune e governo, Liber novarum provisionum, 306

9) 1471-1514, Liber novissimarum provisionum, provvedimenti di legati pontifici, consigli: Anziani e Consoli, Riformatori dello stato di libertà; cartaceo; ASBo, Comune e governo, Liber novissimarum provisionum, 307

10) 1429-1456, Liber Fantini (originale e copia), provvedimenti di legati pontifici, Niccolò Piccinino e consigli: Anziani e Consoli, Riformatori dello stato di libertà, Consiglio dei 600; cartaceo; ASBo, Comune e governo, Liber Fantini, 308

11) 1403-1441, Liber Fantaccini (originale e copia), provvedimenti di legati pontifici, Visconti, Baldassarre Cossa e consigli: Anziani e Consoli, Riformatori dello stato di libertà, Consiglio dei 600; cartaceo; ASBo, Comune e governo, Liber Fantaccini, 309

12) 1478-1513, Libri provisionum (originale e copia), provvedimenti del legato pontificio e del suo luogotenente, consigli: Anziani e Consoli, Riformatori dello stato di libertà; cartacei; ASBo, Comune e governo, Liber provisionum, da 310 a 311
12.1) 1478-1494, reg. 310
12.2) 1494-1513, reg. 311

13) 1444-1510, Indice dei Libri novarum et novissimarum provisionum, index parziale; cartaceo; ASBo, Comune e governo, Indice dei Libri novarum et novissimarum provisionum, 333

14) 1472-1512, Atti degli Anziani e Consoli, verbali, Consiglio degli Anziani e Consoli; cartacei; ASBo, Comune e governo, Atti degli Anziani e Consoli, buste da 337 a 382:
14.1) 1472-1474, busta 337, reg. 1-3
14.2) 1475-1476, busta 338, reg. 4-5
14.3) 1476, busta 339, reg. 6-7
14.4) 1478, busta 440, reg. 8-9
14.5) 1479, busta 441, reg. 10-11
14.6) 1479-1480, busta 442, reg. 12-13
14.7) 1480, busta 443, reg. 14
14.8) 1480-1481, busta 344, reg. 15-16
14.9) 1481, busta 345, reg. 17-18
14.10) 1482, busta 346, reg. 19-20
14.11) 1482, busta 347, reg. 21
14.12) 1483, busta 348, reg. 22
14.13) 1483, busta 349, reg. 23-24
14.14) 1484, busta 350, reg. 25-26
14.15) 1485, busta 351, reg. 27-28
14.16) 1486, busta 352, reg. 29-30
14.17) 1487-1488, busta 353, reg. 31
14.18) 1488, busta 354, reg. 32-33
14.19) 1489, busta 355, reg. 34-36
14.20) 1490-1491, busta 356, reg. 37-40
14.21) 1491, busta 357, reg. 41-44
14.22) 1492, busta 358, reg. 45-47
14.23) 1493, busta 359, reg. 48-51
14.24) 1494, busta 360, reg. 52-55
14.25) 1495, busta 361, reg. 56-57
14.26) 1495, busta 362, reg. 58-59
14.27) 1496, busta 363, reg. 60-63
14.28) 1497, busta 364, reg. 64-67
14.29) 1498, busta 365, reg. 68-70
14.30) 1499, busta 366, reg. 71-74
14.31) 1500-1501, busta 368, reg. 77-78
14.32) 1501, busta 369, reg. 79-80
14.33) 1501-1502, busta 370, reg. 81-84
14.34) 1503, busta 371, reg. 85-86
14.35) 1504, busta 372, reg. 87-88
14.36) 1504-1505, busta 373, reg. 89-90
14.37) 1505-1506, busta 374, reg. 91-93
14.38) 1506, busta 375, reg. 94-95
14.39) 1506-1507, busta 376, reg. 96-97
14.40) 1507-1508, busta 377, reg. 98-99
14.41) 1508, busta 378, reg. 100-101
14.42) 1509, busta 379, reg. 102-104
14.43) 1510-1511, busta 380, reg. 105-107
14.44) 1511, busta 381, reg. 108-111
14.45) 1512, busta 382, reg. 112-115

15) 1450-1512, Riformatori dello Stato di Libertà, Libri Partitorum, verbali, consiglio dei Riformatori dello stato di libertà; ASBo, Comune e signoria, Riformatori dello stato di libertà, Libri Partitorum, buste da 383 a 391:
15.1) 1450-1456, busta 383, reg. 1-2
15.2) 1457-1461, busta 384, reg. 3-4
15.3) 1463-1464, busta 385, reg. 5
15.4) 1466-1468, busta 386, reg. 6
15.6) 1471-1479, busta 387, reg. 7-8
15.7) 1478-1489, busta 388, reg. 9-10
15.8) 1490-1506, busta 389, reg. 11-12
15.9) 1506-1513, busta 390, reg. 13-14
15.10) 1483-1512, busta 391, minute

16) 1514-1604, Partiti (provvedimenti deliberativi presi nel corso delle sedute), verbali, consigli ristretti, ASBo, Senato, Partiti, voll. 1-13
14.1) 1514-1520, reg. 1
14.2) 1520-1526, reg. 2
14.3) 1526-1535, reg. 3
14.4) 1535-1543, reg. 4
14.5) 1543-1548, reg. 5
14.6) 1549-1555, reg. 6
14.7) 1555-1561, reg. 7
La serie continua fino al 1796.

17) 1513-1717, Minute originali dei partiti

18) 1514-1590, Provvisioni
18.1) 1514-1521, reg. I (busta 1)
18.2) 1522-1528, reg. II (busta 1)
18.3) 1528-1535, reg. III (busta 1)
18.4) 1535-1541, reg. IV (busta 2)
18.5) 1541-1545, reg. V (busta 2)
18.6) 1546-1549, reg. VI (busta 2)
18.7) 1550-1552, reg. VII (busta 3)
18.8) 1552-1554, reg. VIII (busta 3)
18.8) 1555-1559, reg. IX (busta 3)

19) 1531-1660, Libri rossi, consiglio ristretto; ASBo, Anziani e consoli, Libri rossi, 1-2
19.1) 1531-1583, Provisiones et decreta DD. Antianorum ab anno 1531 usque ad annum 1592, reg. I
19.2) 1575-1660, Provisioni e decreti dell’anno 1575 sino all’anno 1660, Libro rosso, t. I, reg. 2

BIBLIOGRAFIA

Fonti edite
– G. Fasoli, P. Sella (a cura di ), Statuti di Bologna dell’anno 1288, 2 voll., Città del Vaticano 1937–1939
– F.S. Gatta, G. Plessi (a cura di), Liber paradisus. Con le riformagioni e gli statuti connessi, Bologna 1956
– A. Gaudenzi (a cura di), Statuti del populo di Bologna del secolo XIII; gli ordinamenti sacrati e sacratissimi colle riformagioni da loro occasionate e dipendenti ed altri provvedimenti affini, Bologna 1888
– A. Gorreta, La lotta tra il comune bolognese e la signoria estense, Bologna 1906, appendice con riformagioni
– V. Vitale, Il dominio della parte guelfa, Bologna 1903, appendice con riformagioni

Studi e strumenti
– Archivio di Stato di Bologna, Riformagioni e Provvigioni del Comune di Bologna dal 1248 al 1400, Roma 1961
– F. Boris, Le Riformagioni ritrovate. Un restauro, in «Atti e memorie. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna [1943]», 46, 1996, pp. 259-268
– V. Braidi, Il contributo delle “riformagioni del popolo e della massa (1273-1337)” allo studio della storia di Bologna, in «Atti e memorie per le province di Romagna», n.s., 53, 2002, pp. 145-182
– A. Legnani Annichini, La mercanzia di Bologna: gli statuti del 1436 e le riformagioni quattrocentesche, Bologna 2010
– G. Tamba, Consigli elettorali degli ufficiali del comune bolognese alla fine del secolo XIII, in «Rassegna degli Archivi di Stato», 42, 1982, pp. 34-95
– G. Tamba, Le Riformagioni del Consiglio del Popolo di Bologna. Elementi per un’analisi diplomatica, in «Atti e memorie per le province di Romagna», n.s., 46, 2009, pp. 237-257
– G. Tamba, I. Zanni Rosiello, Archivio di Stato di Bologna, in Guida generale degli Archivi di Stato, vol. I, Roma 1981, pp. 549-661, http://www.maas.ccr.it/PDF/Bologna.pdf

 

Autore: Daniele Bortoluzzi, Università di Firenze
Ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2016